3 concetti chiave di Canva AI nella progettazione grafica

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) di Canva porta una serie di vantaggi ai designer, offrendo nuove possibilità sia per l'efficienza che per la creatività. Ecco tre caratteristiche specifiche dell'intelligenza artificiale che possono migliorare il vostro processo di progettazione:

1. Grafici automatici collegati a tabelle di dati

Lo strumento di visualizzazione dei dati alimentato dall'intelligenza artificiale di Canva consente agli utenti di creare facilmente grafici a partire da tabelle di dati piene. La parte migliore? I grafici si aggiornano automaticamente in tempo reale al variare dei dati contenuti nella tabella. Questa funzione è particolarmente utile per architetti, marketer e social media manager che hanno spesso a che fare con dati dinamici.

Esempio: immaginate di creare un report che includa i dati di vendita dell'ultimo trimestre. Inserendo semplicemente i numeri in una tabella di Canva, la piattaforma genera un grafico a barre. Se i dati di vendita cambiano, il grafico si adatta istantaneamente, fornendo un flusso di lavoro semplificato per presentazioni di design aggiornate.

Suggerimento: utilizzate questa funzione per i report o i cruscotti interattivi che richiedono aggiornamenti continui dei dati senza la necessità di riprogettare le immagini.

2. Creazione di immagini a partire da richieste di testo

Una delle funzioni AI più interessanti di Canva è la possibilità di creare immagini sulla base di una richiesta di testo. Si tratta di uno strumento ideale per i designer che hanno bisogno di concept art o immagini rapide, ma che non hanno le risorse o il tempo per crearle da zero. L'intelligenza artificiale è in grado di generare un'ampia gamma di disegni, da paesaggi a illustrazioni astratte, basandosi esclusivamente sul testo inserito.

Esempio: un social media designer potrebbe usare il prompt "tramonto su uno skyline cittadino" per generare rapidamente un'immagine di sfondo per un post promozionale, risparmiando tempo prezioso.

Suggerimento: mantenere le richieste chiare e specifiche per ottenere i risultati più accurati. Quanto più dettagliata è la descrizione, tanto meglio l'intelligenza artificiale potrà catturare la vostra visione.

3. "Funzione "Design per me

La sezione "Design for Me" di Canva sfrutta l'intelligenza artificiale per suggerire modelli di design personalizzati in base alle preferenze, alle esigenze e persino ai progetti precedenti dell'utente. Si tratta di un ottimo strumento per chi ha bisogno di risultati rapidi ma desidera comunque un tocco personalizzato. Può ridurre in modo significativo il tempo dedicato al brainstorming dei concetti di design.

Esempio: se siete un professionista della comunicazione e volete creare un post accattivante sui social media, potete accedere alla funzione "Design for Me". Vi offrirà modelli di design basati sulle vostre attività recenti e sulle tendenze specifiche del settore, che potrete personalizzare con facilità.

Suggerimento: utilizzate questa funzione per avviare il processo di progettazione e mantenere la coerenza tra i vostri progetti, risparmiando tempo sui concetti iniziali.

Ognuno di questi strumenti basati sull'intelligenza artificiale offre ai designer la possibilità di automatizzare le attività più noiose, sbloccare il potenziale creativo e lavorare in modo più efficiente. La suite AI di Canva ha il potere di trasformare il vostro approccio alla progettazione grafica, dandovi più tempo per concentrarvi sugli aspetti creativi dei vostri progetti.

Siete pronti a superare i confini del design con l'intelligenza artificiale?

Contattateci all'indirizzo marketing@zukunvt.com e diamo vita alla vostra visione creativa in modo più rapido che mai.

Successivo
Successivo

TikTok e l'influenza dell'AI